Loading...
Home2025-03-29T16:54:52+01:00

IL SENSO DELLA PROPOSTA

Siamo un’équipe formata da Gesuiti e da una quarantina di giovani laici, impegnati come animatori, che ha lo scopo di offrire ai giovani un’opportunità di scoprire la Bibbia e di gustarne la bellezza, liberi da schemi precostituiti. Le nostre Settimane bibliche si tengono nella ex Casa di Caccia dei Savoia, dagli anni ’60 di proprietà dei Gesuiti, situata a 1250 mt s.l.m. nel territorio di San Giacomo, frazione di Entracque (Valle Gesso – CN), nel contesto del Parco Naturale delle Alpi Marittime.

Ispirazione e motivazione

Il nome della nostra esperienza «Giovani dentro la Bibbia» vuol esprimere lo stile propriamente ignaziano di scavo profondo nel testo biblico, per imparare a leggerlo e a comprenderne i significati, al di là della ricaduta esistenziale che può avere. La nostra spinta viene anche dalla constatazione della necessità di far conoscere la Bibbia ai giovani, per arricchirli e per accrescere la speranza per il nostro futuro.

Obiettivi principali

Fornire ai giovani che partecipano alle nostre Settimane Bibliche un approccio nuovo e libero alla lettura della Bibbia, utile alla loro formazione umana e spirituale e riferimento forte per leggere i segni dei tempi. Attraverso la testimonianza dei partecipanti, ci auguriamo che questo messaggio possa passare anche alle altre persone con cui si relazionano e di cui curano a loro volta la formazione, in diversi ambiti sociali ed ecclesiali (Parrocchie, Associazioni, Movimenti).

Destinatari

Giovani dai 18 ai 35 anni, credenti o non credenti, desiderosi di scoprire la bellezza della Parola liberi da preconcetti. Essendo abbastanza ampia la fascia di età a cui ci rivolgiamo, e diversi i contesti di provenienza, ai giovani che partecipano alle nostre Settimane chiediamo anche un buon spirito di adattamento alla condivisione con persone dalla sensibilità diversa. L’attività fa parte delle proposte estive dei Gesuiti per i giovani, rientrante nel gruppo bibbia e ritiri.

Cosa facciamo

Ogni settimana si compone di vari aspetti: lettura guidata dai biblisti (gesuiti ma anche altri sacerdoti, religiosi o laici/laiche), confronto, lavori di gruppo sul testo biblico guidati dai giovani animatori, dinamiche interattive, preghiera comunitaria (mattino e sera e, prima di cena, Messa o altre modalità di preghiera in gruppo), momenti di svago, una gita di un giorno in montagna nei sentieri della valle, la gestione ordinaria della casa (refettorio, pulizia dei locali, lavaggio stoviglie).

Caratteristiche e temi

Una caratteristica particolare delle nostre Settimane Bibliche è il dialogo tra la Bibbia e altre forme espressive, in particolare il cinema e le arti figurative. Un altro sentiero aperto è il dialogo con la comunità Valdese, con la quale sono state realizzate due settimane interconfessionali negli scorsi anni. Infine da diversi anni è aperto un filone dedicato al rapporto tra Bibbia e Giustizia, che si concretizza in ambito economico, politico e giuridico; in particolare negli ultimi anni ci si è concentrati sul tema della Giustizia Riparativa.

Settimane Bibliche 2025

“Con tutta franchezza e senza impedimento” (At 28, 31)

Incontri che sconcertano e liberano negli Atti degli Apostoli e nel cinema

Periodo: 2 – 9 agosto 2025

Un viaggio tra immagini e pagine bibliche in un confronto aperto fra cinema e Parola.

Conducono: p. Guido Bertagna sj, p. Giancarlo Gola sj, biblista e Luca Barnabè, critico cinematografico

“Come forestieri e ospiti” (Lv 25, 23)

Tra Bibbia e Climate Change

Periodo: 9 – 16 agosto 2025

La Parola biblica indica con insistenza le vie della libertà per gli uomini e per la terra nella consapevolezza del dono ricevuto. L’enciclica Laudato si’ e il Giubileo ne sono chiara eco. Come questa parola entra in dialogo con il dibattito attuale, tra sviluppo sostenibile, tensioni geopolitiche, i complessi meccanismi del sistema ONU, il negazionismo climatico che rischia di compromettere gli sforzi? E chi sono i principali attori in gioco, quali i punti di accordo e disaccordo?

Conducono. p. Giuseppe Trotta sj, biblista e p. Mauro Bossi sj, Aggiornamenti sociali

“Una parola ha detto Dio, due ne ho udite” (Sal 62, 12)

Le chiavi per entrare nella Bibbia: una storia scritta per noi

Periodo: 16 – 23 agosto 2025

Settimana introduttiva per chi davanti alla Bibbia si fa delle domande, per chi vuole capirne di più. Un tempo per imparare a leggere il testo biblico e comprenderne i significati, attraverso lavori di gruppo sul testo, varie tecniche espressive ed incursioni nel mondo dell’arte e del cinema.

Conducono p. Giancarlo Gola sj e p. Claudio Zonta sj, biblisti e p. Guido Bertagna sj

Torna in cima